Condizioni generali
Condizioni generali di vendita privati
Le presenti condizioni generali di vendita si applicano agli acquisti effettuati per il tramite del sito www.accessoriesforvineyards.com dal Consumatore.
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dal Mollificio EffemmeS.r.l. a socio unico (P.Iva 01175000056), con sede legale in Canelli – Strada dell’Antica Fornace, 9-11-13, numero REA AT 94341 – capitale sociale euro 35.000,00, che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale e promuove la vendita dei propri prodotti anchemediante il meccanismo dei contratti a distanza, per il tramite della piattaforma di cui sopra, nel rispetto delle presenti Condizioni Generali di vendita On Line.
Art. 1 Definizioni
- Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo avente ad oggetto i beni mobili presenti sul portale sito https://www.accessoriesforvineyards.com che viene concluso tra il Fornitore ed il Consumatore, nell’ambito di un sistema di vendita tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore;
- Con l’espressione “Acquirente” si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.
- Con l’espressione “Consumatore” si intende la persona fisica che agisce per scopi personali e non professionali, estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, come definito ai sensi dell’art. 3, comma 1, a), del D.Lgs. 6 settembre2005, n. 206 coordinato ed aggiornato con le successive modifiche (Codice del Consumo):“consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”;
- Con l’espressione “Venditore” o “Fornitore” si intende il soggetto indicato in
- Con l’espressione “Utente” si intende il visitatore / consumatore della piattaforma che interagisce con le funzioni del sito.
- Con l’espressione “conferma d’ordine” si intende il documento emesso da Mollificio Effemme S.r.l. a seguito della ricezione dell’ordine
- Con l’espressione “Portale o Piattaforma o Sito web” si intende il sito accessoriesforvineyards.com gestito dal Venditore, attraverso il quale si perfeziona il contratto di acquisto on line.
Art. 2 Oggetto del contratto
- Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista adistanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati e offerti in vendita sul sito accessoriesforvineyards.com
- Oggetto del contratto di vendita on line sono differenti categorie di beni che il Venditore offrein vendita e che l’Utente intende acquistare, mediante l’interazione con la predetta Piattaforma accessoriesforvineyards.com ossia a distanza tramite strumenti telematici.
- L’Utente è consapevole che tutte le informazioni fornite dal Venditore ed in particolare leimmagini presenti nella scheda prodotto sono di carattere generale e sono messe a disposizione a mero scopo informativo, per permettere l’identificazione dell’articolo: eventuali immagini o colori dei prodotti offerti in vendita potrebbero avere effetti differenti nella visione reale del bene. Tali eventuali dissonanze possono essere legate agli effetti del browser Internet, del monitor utilizzato o delle impostazioni del monitor stesso (luminosità, contrasto, qualità e tipologia della stampante in uso etc. etc.)
- Il Venditore non vende prodotti usati, irregolari o di qualità inferiore ai corrispondenti standard offerti dal mercato.
Art. 3
Modalità di stipulazione del contratto
- Il contratto tra il venditore e l’Acquirente si conclude attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo accessoriesforvineyards.com ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare l’accettazione alla proposta per l’acquisto dei beni di cui al punto 2.1 del precedente articolo.
- Il Consumatore che intende procedere all’acquisto dovrà leggere le Condizioni Generali divendita e cliccare sulla casella di spunta, flaggando la quale dichiara di aver letto, compreso e accettato i Termini di acquisto, nonché di aver preso visione ed accettato l’Informativa privacy ed espressamente approvato le singole clausole riportate in calce al presente documento.
- Il contratto di compravendita potrà essere perfezionato solo da Acquirenti maggiorenni e comunque in possesso delle opportune facoltà richieste dalla legge per intraprendere azioni commerciali e stipulare contratti.
- Una volta visualizzato il proprio carrello, l’Acquirente potrà: (i) decidere di modificare le quantità dei prodotti richiesti; (ii) aggiungere agli stessi uno o più beni offerti dal Venditore;
- Verrà richiesto al Consumatore di inserire i propri dati, la modalità di spedizione e l’indirizzo di consegna. In difetto, il contratto non potrà dirsi concluso.
Art. 4
Conclusione ed efficacia del contratto
- Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e ilconsenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line ovvero con la compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico on line all’indirizzoaccessoriesforvineyards.com e il successivo invio del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.
Il contratto di acquisto si conclude mediante l’invio del form di acquisto.
- Nel momento in cui il Venditore riceve dall’Acquirente l’ordinazione provvede all’invio di una e-mail di conferma contenente il riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.
- Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.
Art. 5 Prezzi
- Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet accessoriesforvineyards.com sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
- I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta.
- I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.
I costi di spedizione non sono compresi nel prezzo d’acquisto, ma sono indicati e calcolati al momento della conclusione del processo di acquisto prima dell’effettuazione del pagamento.
Art. 6
Modalità di pagamento e rimborso
- Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal venditore.
- Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalitàproposte dal venditore e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 13, punto 2 e ss. del presente contratto, al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
- Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Fornitoreprotetta da sistema di Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
- Qualora il Consumatore non esegua il pagamento entro sette giorni dall’invio dell’ordine e/o il pagamento non vada a buon fine il Fornitore avrà facoltà di recedere dal contratto.
- In caso di pagamento mediante carta di credito, le informazioni finanziarie (ad esempio ilnumero della carta di credito o la data della sua scadenza) saranno inoltrate in sicurezza all’Istituto di Credito di riferimento senza che terzi possano, in alcun modo, avervi accesso. Tali informazioni, inoltre, non saranno mai utilizzate dal Venditore se non per completare le procedure relative all’acquisto e per emettere i relativi rimborsi in caso di eventuali restituzioni dei Prodotti, a seguitodi esercizio del diritto di recesso, ovvero qualora si renda necessario prevenire o segnalare alle forze di polizia la commissione di frodi sui siti indicati nella definizione di Piattaforma. Il prezzo per l’acquisto dei Prodotti e le spese di spedizione, come indicato nel modulo d’ordine, saranno addebitati sul conto corrente al momento del pagamento, tenuto conto dei tempi tecnici per le transazioni.
- In caso di pagamento mediante Bonifico Bancario anticipato, esso andrà intestato a: Mollificio Effemme S.r.l. – Banca Unicredit SPA – AG Canelli, Iban: IT
- Tutte le comunicazioni relative a carte di credito prepagate e similari pagamenti avvengono su una apposita linea fornita da soggetti terzi titolari dei sistemi di pagamento (PayPal o Stripe).
Art. 7 IVA
- Mollificio Effemme S.r.l. applica ai prodotti venduti l’aliquota iva prevista dalla normativa vigente.
Art. 8
Tempi e modalità della consegna
- Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.2.
- I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso del PAGAMENTO a un massimo di7 giorni lavorativi dalla conferma dello Nel caso in cui il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ma, comunque, entro quello indicato al punto seguente, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente. I tempi di spedizione possonovariare da 2 giorni a 15 giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine.
- Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati sul sito internet.
- I termini di spedizione sono da intendersi indicativi e non tassativi. Lavorazioni particolari possono comportare tempi di consegna superiore; eventuali ritardi nella consegna della merce non danno diritto all’Acquirente di risolvere il contratto di vendita on-line concluso;
- il Venditore è liberato dall’obbligo della consegna nel momento in cui affida al vettore e/o allo spedizioniere.
- Durante la spedizione la merce viaggia a rischio e pericolo del Consumatore, pertanto nessuna responsabilità potrà essere addebitata al Venditore per eventuali danneggiamenti causati alla merce in occasione del trasporto o in caso di furto della merce già consegnata al Vettore.
Art. 9
Costi di trasporto
- Le spese di trasporto vengono calcolate in base al tipo di prodotto scelto e al quantitativo e non è previsto il contrassegno.
Art. 10 Disponibilità dei prodotti
- Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo.
- Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore,tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.
- Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Utente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.2.
Art. 11 Limitazioni di responsabilità
- Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
- Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo – salve le previsioni di cui all’art. 8.5, 8.6 – l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
- Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per ilpagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
Art. 12
Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Fornitore
- Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il produttore/venditore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al Danneggiato, entro il termine di 3 mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
- La suddetta richiesta, da parte del Danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
- Il venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
- Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il Danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
- In ogni caso il Danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
- Il Danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesionipersonali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal Danneggiato.
- Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (€ 387).
Art. 13
Garanzie e modalità di assistenza
- La vendita dei Prodotti ai Clienti che sono Consumatori è soggetta alla garanzia legale aisensi del Codice del Il venditore è responsabile per i difetti di
conformità che si manifestano entro 2 (due) anni a decorrere dal momento della consegna.L’azione diretta da parte del Cliente a far valere un difetto di conformità non dolosamente occultato dal produttore si prescrive, in ogni caso, nel termine di 26 (ventisei) mesi a decorrere dal momento della consegna.
- Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servonoabitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Venditore e possiedono le qualità del bene che il Venditore ha presentato al Consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal Consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che ilVenditore abbia accettato anche per fatti
- In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 1 anno dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
- In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese,alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzionedel prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il venditore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del consumo.
- La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede operativa del Mollificio Effemme S.r.l., Strada dell’Antica Fornace, 9-11-13, 14053 Canelli (AT); o tramite posta elettronica certificata all’indirizzomollificioeffemme@pec.it, al venditore, il quale indicherà la
propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento.
Nella stessa comunicazione, ove il venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
- Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cuial punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento.
- Nella stessa comunicazione, ove il venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente,dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.
Art. 14 Obblighi dell’Acquirente
- L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
- L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
- Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
Art. 15 Diritto di recesso
- Il Consumatore ha diritto di recedere dal contratto entro il termine di 14 giorni dalricevimento della merce, restituendo il bene oggetto del recesso al venditore, il
quale gli rimborserà il prezzo della merce restituita al netto di eventuali danni dovuti al trasporto.
- Per esercitare il diritto di recesso il consumatore deve contattare il Servizio Clienti di Mollificio Effemme S.r.l. comunicando gli estremi dell’ordine. In caso di recesso parziale, oltre al numero ed alla data dell’ordine, il cliente deve comunicare anche il codice articolo/i acquistato/i che intende restituire. Entro il minor tempo possibile dalla comunicazione (e comunque entro e non oltre i 14 giorni totali dal ricevimento della merce da parte del cliente) il Consumatore dovrà far pervenire a mezzo lettera raccomandata ovvero P.E.C. una dichiarazione scritta e firmata contenente la volontà di esercitare il diritto di recesso riepilogando tutti i dati sopra indicati a:Mollifico Effemme r.l. Strada dell’Antica Fornace, 9-11-13, 14053 Canelli (AT); mollificioeffemme@pec.it.
15.4. Ottenuta l’autorizzazione al rientro della merce, entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato la sua decisione di recedere, il Consumatore dovrà far pervenire a proprie spese lamerce per cui ha esercitato il diritto di recesso. I prodotti devono essere resi integri, non utilizzati enell’imballo originale e comunque conservati con diligenza. In nessun caso potranno essere accettati prodotti resi in contrassegno o porto assegnato. Ogni eventuale non conformità o danno riscontrato alla ricezione del reso verrà addebitato al Cliente, eventualmente causando anche la revoca dell’autorizzazione al reso. In tal caso la merce torna a disposizione del Consumatore che provvederà al ritiro a propria cura e spese.
15.4. In nessun caso potranno essere rimborsate le spese sostenute per il trasporto e la consegna della merce ordinata.
Art. 16 Cause di risoluzione
- Le obbligazioni di cui al punto 1, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui al punto 6.1, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 12, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di
dette obbligazioni, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
Art. 17
Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente
- Il Fornitore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati èconforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al Regolamento (UE) n. 2016/679.
- La comunicazione dei propri dati personali da parte dell’Acquirente è condizione necessariaper la corretta e tempestiva esecuzione del presente In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso.
- In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore aquello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.
- Il Consumatore, in ogni caso, dichiara di aver già preso visione e di aver compreso ed accettatol’informativa completa sulla privacy e sul trattamento dei dati presente sul sito accessoriesforvineyards.com
Art. 18
Modalità di archiviazione del contratto
- Ai sensi dell’art. 12 del lgs. 70/2003, il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordineinviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso oppure su sistema informativo/strumenti informatici di fornitori di servizi del venditore ed i cuirapporti sono regolati da regolare contratto di servizio, nel rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy e trattamento dei dati personali, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Art. 19 Comunicazioni e reclami
- Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validiunicamente ove inviati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno
presso la sede operativa del Mollificio Effemme S.r.l., Strada dell’antica Fornace, 9- 11-13, 14053 Canelli (AT) o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo mollificioeffemme@pec.it.L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
Art. 20 Composizione delle controversie
- Tutte le controversie nascenti dal presente contratto potranno essere preventivamente deferite alla Camera di Commercio di Asti e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
- Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro esclusivamente competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del
Art. 21
Legge applicabile e rinvio
- Il presente contratto è regolato dalla legge
- Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto.
Art. 22 Disposizioni finali
- Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritto od orale,intervenuto in precedenza tra le Parti e concernente l’oggetto di questo
- Le presenti Condizioni Generali di Vendita On Line regolano i rapporti commerciali tra il Venditore e il Consumatore e costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto di vendita di beni mobili che verrà concluso;
- Le presenti Condizioni Generali di Vendita devono sempre applicarsi: differenti condizionidi vendita dettate o previste dal Consumatore non possono mai diventare
parte del contratto tra le parti nemmeno in caso di accettazione dell’ordine da parte del Venditore;
- Il Consumatore è consapevole che le Condizioni Generali di Vendita che sono pubblicate sul presente Portale potrebbero variare: per questo motivo ogni acquisto è sottoposto e disciplinatoesclusivamente dalle Condizioni Generali di Vendita in vigore alla data di perfezionamento del contratto, ossia dalle Condizioni Generali di Vendita applicabili al momento in cui il Consumatoreinteragisce con la piattaforma ed effettua il pagamento;
- Le Parti, nel rispetto delle norme imperative di legge, sono concordi nel ritenere che qualora alcune disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita siano dichiarate nulle o invalide, tale fatto non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle altre disposizioni che rimarranno pienamente valide ed efficaci.
Ai sensi degli artt. 1341, 1342 c.c. e 34, c. 4 Codice del Consumo, il Consumatore dichiara di aver letto con attenzione le Condizioni Generali di Vendita sopra esposte in tutti i suoi puntie, dopo attenta rilettura, dichiara altresì di accettarne espressamente gli artt. 2.3, 5.2, 6.4, 8.4, 8.5, 8.6, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 19, 21.1.
Condizioni generali di vendita professionisti
Le presenti condizioni generali di vendita si applicano agli acquisti effettuati per il tramite del sito www.accessoriesforvineyards.com dal Professionista, venditore.
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dal Mollificio EffemmeS.r.l. a socio unico (P.Iva 01175000056), con sede legale in Canelli – Strada dell’Antica Fornace, 9-11-13, numero REA AT 94341 – capitale sociale euro 35.000,00, che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale e promuove la vendita dei propri prodotti anchemediante il meccanismo dei contratti a distanza, per il tramite della piattaforma di cui sopra, nel rispetto delle presenti Condizioni Generali di vendita On Line.
Art. 1 Definizioni
- Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo avente ad oggetto i beni mobili presenti sul portale sito http://wwwcom che viene concluso tra il Fornitore ed il Professionista/rivenditore, nell’ambito di un sistema di vendita tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore;
- Con l’espressione “professionista/venditore” si intende la persona fisica che agisce per scopiprofessionali, inerenti all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionaleeventualmente svolta, come definito ai sensi dell’art. 3, comma 1, c), del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 coordinato ed aggiornato con le successive modifiche (Codice del Consumo): “professionista: la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario”.
- Con l’espressione “Venditore” o “Fornitore” si intende il soggetto indicato in
- Con l’espressione “Acquirente” si intende il visitatore / professionista della piattaforma che interagisce con le funzioni del sito.
- Con l’espressione “conferma d’ordine” si intende il documento emesso da Mollificio Effemme S.r.l. a seguito della ricezione dell’ordine.
- Con l’espressione “Portale o Piattaforma o Sito web” si intende il sito accessoriesforvineyards.com gestito dal Venditore, attraverso il quale si perfeziona il contratto di acquisto on line.
Art. 2 Oggetto del contratto
- Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente acquista adistanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati e offerti in vendita sul sito accessoriesforvineyards.com
- Oggetto del contratto di vendita on line sono differenti categorie di beni che il Venditore offrein vendita e che l’utente intende acquistare, mediante l’interazione con la predetta Piattaforma accessoriesforvineyards.com ossia a distanza tramite strumenti telematici.
- L’Utente è consapevole che tutte le informazioni fornite dal Venditore ed in particolare leimmagini presenti nella scheda prodotto sono di carattere generale e sono messe a disposizione a mero scopo informativo, per permettere l’identificazione dell’articolo: eventuali immagini o colori dei prodotti offerti in vendita potrebbero avere effetti differenti nella visione reale del bene. Tali eventuali dissonanze possono essere legate agli effetti del browser Internet, del monitor utilizzato o delle impostazioni del monitor stesso (luminosità, contrasto, qualità e tipologia della stampante in uso etc. etc.).
2.5. Il Venditore non vende prodotti usati, irregolari o di qualità inferiore ai corrispondenti standard offerti dal mercato.
Art. 3
Modalità di stipulazione del contratto
- Il contratto tra il Venditore e l’Acquirente si conclude attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo accessoriesforvineyards.com ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare
l’accettazione alla proposta per l’acquisto dei beni di cui al punto 2.1 del precedente articolo.
- L’Acquirente che intende procedere all’acquisto dovrà leggere le Condizioni Generali divendita e cliccare sulla casella di spunta, flaggando la quale dichiara di aver letto, compreso e accettato i Termini di acquisto, nonché di aver preso visione ed accettato l’Informativa privacy ed espressamente approvato, ai sensi degli artt. 1341- 1342 c.c., le singole clausole riportate in calce al presente documento.
- Il contratto di compravendita potrà essere perfezionato solo da Acquirenti maggiorenni e comunque in possesso delle opportune facoltà richieste dalla legge per intraprendere azioni commerciali e stipulare contratti.
- Una volta visualizzato il proprio carrello, l’Acquirente potrà: (i) decidere di modificare le quantità dei prodotti richiesti; (ii) aggiungere agli stessi uno o più beni offerti dal Venditore.
- Verrà richiesto all’Acquirente di inserire i dati della propria dell’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, la modalità di spedizione e l’indirizzo di consegna. In difetto, il contratto non potrà dirsi concluso.
Art. 4
Conclusione ed efficacia del contratto
- Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e ilconsenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line ovvero con la compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico on line all’indirizzoaccessoriesforvineyards.com e il successivo invio del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il beneverrà consegnato e i tempi della consegna. Il contratto di acquisto si conclude mediante l’invio delform di acquisto.
- Nel momento in cui il Venditore riceve dall’Acquirente l’ordinazione provvede all’invio di una e-mail di conferma contenente il riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.
- Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.
Art. 5 Prezzi
- Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet accessoriesforvineyards.com sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
- I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta.
- I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.
- I costi di spedizione non sono compresi nel prezzo d’acquisto, ma sono indicati e calcolati al momento della conclusione del processo di acquisto prima dell’effettuazione del pagamento.
Art. 6
Modalità di pagamento e rimborso
- Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal Venditore.
- Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Venditore e scelta dall’Acquirente.
- Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Venditore protetta da sistema di cifratura. Il Venditore garantisce la memorizzazione di queste informazionicon un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
- Qualora l’Acquirente non esegua il pagamento entro sette giorni dall’invio dell’ordine e/o ilpagamento non vada a buon fine il Venditore avrà facoltà di recedere dal contratto.
- In caso di pagamento mediante carta di credito, le informazioni finanziarie (ad esempio ilnumero della carta di credito o la data della sua scadenza) saranno inoltrate in sicurezza all’Istituto di Credito di riferimento senza che terzi possano, in alcun modo, avervi accesso. Tali informazioni, inoltre, non saranno mai utilizzate dal Venditore se non per completare le procedure relative all’acquisto, ovvero qualora si renda necessario prevenire o segnalare alle forze di polizia lacommissione di frodi sui siti indicati nella definizione di Piattaforma. Il prezzo per l’acquisto dei Prodotti e le spese di spedizione, come indicato nel modulo d’ordine, saranno addebitati al momento del pagamento, tenuto conto dei tempi tecnici per le transazioni.
- In caso di pagamento mediante Bonifico Bancario anticipato, esso andrà intestato a: Mollificio Effemme S.r.l. – Banca Unicredit SPA – AG Canelli Iban IT
- Tutte le comunicazioni relative a carte di credito prepagate e similari pagamenti avvengono su una apposita linea fornita da soggetti terzi titolari dei sistemi di pagamento (PayPal o Stripe).
Art. 7 IVA
- Mollificio Effemme S.r.l. applica ai prodotti venduti l’aliquota iva prevista dalla normativa vigente.
Art. 8
Tempi e modalità della consegna
- Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.2.
- I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso del PAGAMENTO a un massimo di7 giorni lavorativi dalla conferma dello Nel caso in cui il Venditore
non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ma, comunque, entro quello indicato al punto seguente, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente. I tempi di spedizione possono variare da 2 a 15 giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine.
- Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati sul sito internet.
- I termini di spedizione sono da intendersi indicativi e non tassativi. Lavorazioni particolari possono comportare tempi di consegna superiore; eventuali ritardi nella consegna della merce non danno diritto all’Acquirente di risolvere il contratto di vendita on-line concluso;
- il Venditore è liberato dall’obbligo della consegna nel momento in cui affida al vettore e/o allo spedizioniere.
- Durante la spedizione la merce viaggia a rischio e pericolo dell’Acquirente, pertanto nessuna responsabilità potrà essere addebitata al Venditore per eventuali danneggiamenti causati alla merce in occasione del trasporto o in caso di furto della merce già consegnata al Vettore.
Art. 9
Costi di trasporto
- Le spese di trasporto vengono calcolate in base al tipo di prodotto scelto e al quantitativo e non è previsto il contrassegno.
Art. 10 Disponibilità dei prodotti
- Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo.
- Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore,tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.
- Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Utente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.2.
Art. 11 Limitazioni di responsabilità
- Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
- Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo – salve le previsioni di cui all’art. 8.5, 8.6 – l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
- Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per ilpagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
Art. 12
Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Venditore
- Il Venditore è tenuto alla garanzia di cui agli 1490 e ss. Codice Civile.
- Ogni richiesta ovvero denuncia dell’Acquirente relativa al Contratto e ai beni che ne costituiscono l’oggetto deve essere fatta, esclusivamente, per iscritto secondo la previsione dell’art.19, e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deveinoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora
- Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma
giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
- Nessun risarcimento sarà dovuto qualora l’Acquirente o il Danneggiato siano stati consapevoli del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si siano volontariamente esposti.
Art. 13
Garanzie e modalità di assistenza
- Ai fini del presente contratto si presume che i beni siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmentebeni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Venditore e possiedono le qualità del bene che il Venditore ha presentato al professionista come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che l’Acquirente puòragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresìidonei all’uso particolare voluto dall’Acquirente e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che il Venditore abbia accettato.
13.4. In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 8 giorni dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
Art. 14 Obblighi dell’Acquirente
- L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
- L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
- Le informazioni contenute in questo contratto sono state visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
Art. 15
Cause di risoluzione
- Le obbligazioni di cui al punto 1, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui al punto 6.1, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
Art. 16
Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente
- Il venditore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati èconforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al Regolamento (UE) n. 2016/679.
- La comunicazione dei propri dati personali da parte dell’Acquirente è condizione necessariaper la corretta e tempestiva esecuzione del presente In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso.
- In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore aquello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente tr6ttati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.
- L’Acquirente, in ogni caso, dichiara di aver già preso visione e di aver compreso ed accettatol’informativa completa sulla privacy e sul trattamento dei dati presente sul sito accessoriesforvineyards.com
Art. 17
Modalità di archiviazione del contratto
- Ai sensi dell’art. 12 del lgs. 70/2003, il venditore informa l’Acquirente che ogni ordineinviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso oppure su sistema informativo/strumenti informatici di fornitori di servizi del venditore ed i cuirapporti sono regolati da regolare contratto di servizio, nel rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy e trattamento dei dati personali, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Art. 19 Comunicazioni e reclami
- Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede operativa del Mollificio Effemme S.r.l., Strada dell’antica Fornace, 9- 11-13, 14053 Canelli (AT) o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo mollificioeffemme@pec.it. L’Acquirente indica nel modulo diregistrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
Art. 20 Composizione delle controversie
- Tutte le controversie nascenti dal presente contratto potranno essere preventivamente deferite alla Camera di Commercio di Asti e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
- Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro esclusivamente competente è quello di Asti.
Art. 21
Legge applicabile e rinvio
- Il presente contratto è regolato dalla legge
- Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto.
Art. 22 Disposizioni finali
- Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritto od orale,intervenuto in precedenza tra le Parti e concernente l’oggetto di questo
- Le presenti Condizioni Generali di Vendita On Line regolano i rapporti commerciali tra il Venditore e l’Acquirente e costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto di vendita di beni mobili che verrà concluso;
- Le presenti Condizioni Generali di Vendita devono sempre applicarsi: differenti condizioni di vendita dettate o previste dall’Acquirente non possono mai diventare parte del contratto tra leparti nemmeno in caso di accettazione dell’ordine da parte del Venditore;
- L’Acquirente è consapevole che le Condizioni Generali di Vendita che sono pubblicate sul presente Portale potrebbero variare: per questo motivo ogni acquisto è sottoposto e disciplinatoesclusivamente dalle Condizioni Generali di Vendita in vigore alla data di perfezionamento del contratto, ossia dalle Condizioni Generali di Vendita applicabili al momento in cui l’Acquirenteinteragisce con la piattaforma ed effettua il pagamento;
- Le Parti, nel rispetto delle norme imperative di legge, sono concordi nel ritenere che qualora alcune disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita siano dichiarate nulle o invalide, tale fatto non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle altre disposizioni che rimarranno pienamente valide ed efficaci.
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., il Cliente dichiara di aver letto con attenzione le Condizioni Generali di Vendita sopra esposte in tutti i suoi punti e, dopo attenta rilettura, dichiara altresì di accettare espressamente gli artt. 2.3, 3.2, 5.2, 6.4, 8.4,
8.5, 8.6, 11, 12.2, 12.3, 12.4, 16, 19, 20.2, 21.1.