Distanziatori Mobili

Distanziatori Mobili per vigneto

Il vantaggio dei distanziatori mobili per vigneto consiste nel contenere e supportare la vegetazione della vite che, subito dopo la spollonatura, tende a crescere in fretta e a cadere sui lati.
Trovando i doppi fili più larghi dello spessore del palo (grazie all’utilizzo di questi accessori).
La vegetazione si appoggia ai fili senza rompersi e a questo punto l’operazione di chiusura risulta facilitata con i seguenti vantaggi: più maneggevolezza e più velocità (una sola persona riesce ad eseguire molto più lavoro) con conseguente risparmio di manodopera.

La vegetazione, una volta chiusi i fili, sale in verticale perfettamente, posizionandosi in modo ottimale per i lavori successivi, quale per esempio la cimatura. Si otterrà anche un miglior posizionamento dei grappoli d’uva, quindi più velocità in fase di vendemmia, una maggior resa dei vari trattamenti e, nella fase di potatura, maggior rapidità e facilità dell’operazione.
Le molle distanziatrici non creano alcun problema alle operazioni meccanizzate di vendemmia/cimatura/sfogliatura e quant’altro.

I distanziatori mobili per vigneto possono essere utilizzati sui pali in metallo, cemento e legno.
In base alle proprie necessità possono essere realizzati con aste dritte oppure arcate, senza gancio di chiusura, con gancio singolo o doppio.
A seconda della tipologia del palo in possesso, possiamo realizzare distanziatori da fissare al palo esternamente (con abbraccio e in opzione con anello di compensazione) o internamente (inserendole nelle asole); è disponibile, a richiesta, il sistema di antiribaltamento.

Inoltre, produciamo modelli di distanziatori mobili dotati di accessori di fissaggio al palo o di clip di chiusura delle aste.
Tutti i nostri distanziatori sono prodotti in acciaio inossidabile AISI 302 lucido e possono essere realizzati con filo Ø 2,50 mm / 2,80 mm.

Previous slide
Next slide

DISTANZIATORE MOD. “IWT-STEINER”

Il distanziatore mobile per vigneto modello IWT-Steiner è un dispositivo completo per la gestione della chioma fogliare e per la automatizzazione della gestione del vigneto.
E’ l’unica molla che fornisce un duplice servizio al viticoltore.

Se siete distributori potete contattarci direttamente per ottenere maggiori informazioni e quotazioni dedicate.

DISTANZIATORE MOBILE STEINER SYSTEM

IWT - Steiner System

La nuova generazione di distanziatori in acciaio Inox Aisi 302 per la gestione automatizzate della parete fogliare!

In collaborazione con il Sig. Gerhard Steiner, è nato il marchio “Steiner System – Stay Flexible”. L’unico accessorio sul mercato che racchiude i benefici del distanziatore alla flessibilità dello sgancio automatico dei fili tramite le nuove attrezzature quali stralciatrici e prepotatrici.

Ecco i maggiori benefici del sistema spiegati direttamente dall’inventore, il Sig. Steiner: 

In primavera, generalmente quando i tralci raggiungono una lunghezza di 50 cm, chiudiamo la prima molla con i miei speciali occhielli; successivamente la vegetazione risulterà allineata per il prossimo inserimento nella seconda molla, posizionata più in alto.

L’operazione di chiusura molle è facile e veloce, quantificata in 5 ore per ettaro ad operatore.

Una volta chiusa la seconda molla, il passo successivo è quello di seguire la crescita della vegetazione grazie alla mobilità dei fili, sganciando i fili direttamente dagli occhielli.

Il viticoltore potrà così decidere ove posizionare il filo e su quale gancio del palo metterlo, procedimento che è possibile effettuare su entrambi i distanziatori.

Solitamente, il filo del secondo distanziatore mobile per vigneto si andrà a posizionare sull’ultima linguetta del palo in alto, per facilitare poi l’operazione di cimatura ed avere una parete fogliare più lineare e dritta.
In Germania la maggior produzione di uva è con vitigni di Riesling, quindi il tralcio tendenzialmente cresce verso l’alto con una parete fogliare già verticale; vi è però un’elevata produzione di viticci (o anche chiamate più comunemente manine) che per noi sono un grandissimo problema per le future operazioni invernali quali potatura e stralciatura.

Dopo anni di test, abbiamo constatato che la mobilità dei fili rende meno efficace la presenza e la tenacia di questi viticci, recuperando così tantissimo tempo in inverno in fase di potatura.
Spostando i fili verso l’alto oppure il basso, andiamo a rompere la tenacia dei viticci stessi rendendone più difficile la nascita di nuovi.

Grazie alla mobilità dei fili, spesso la vite produce i viticci soltanto in alto dove la parete fogliare verrà poi successivamente tagliata con la cimatrice.

Utilizzando questo sistema, in sostanza, il viticoltore indirizza i viticci solo in alto, laddove non creeranno problemi.

Infine, durante la potatura / stralciatura si sposterà il filo della prima molla verso il basso (sotto il filo di banchina) così da ritrovare tutta la zona di lavoro sgombera per potare e stralciare nella migliore comodità possibile”.     

Schema Steiner Distanziatore mobile per vigneto made in Italy

Il distanziatore modello IWT-Steiner è un dispositivo completo per la gestione della chioma fogliare e per la automatizzazione della gestione del vigneto. E’ l’unica molla che fornisce un duplice servizio al viticoltore.

Tali macchinari hanno tecnologia unica che permettono l’abbassamento dei costi di stralciatura e potatura. La macchina lavora in alto, stralciando i vecchi tralci e trinciandoli in piccoli residui.
Tutto ciò è ancora più vantaggioso se vengono utilizzate le Molle Modello IWT-Steiner.
Per questo è chiamata la molla di nuova generazione, l’unica in grado di operare tutta l’anno, non solo in primavera per la raccolta della chioma fogliare ma anche in autunno/inverno per le successive operazioni di stralciatura e potatura.

 

Questa tipologia di mensola è stata concepita per essere applicata sui pali in metallo privi di ganci posti nella parte più bassa della base degli stessi, in qualsiasi punto, senza alcun vincolo.

Con questo accessorio, il viticoltore potrà agganciare i fili di cortina inferiori più in basso a seconda delle proprie esigenze.